fbpx

Brand identity: come abbinare i colori per trovare la tua palette

Brand famosi e colori

Ricordi anche tu quell’app nella quale dovevi riuscire a collegare il logo al nome di un brand? Si iniziava sempre da quell’uccellino azzurro cielo, partiva il conto alla rovescia e dovevi essere velocissima a scrivere Twitter – più veloce di un tweet di 140 caratteri.

Vorrei fare anch’io un esperimento simile con te: riusciresti a collegare i nomi di questi brand ad un colore

Netflix, Fanta, Post It, TicTac, Facebook, Milka.


Dai era facile, e tra l’altro sì, se l’esperimento è andato a buon fine abbiamo creato un arcobaleno! Un intro scoppiettante per annunciarti che in questo post impareremo come scegliere i colori del proprio brand.

Come probabilmente saprai, il colore è tra gli elementi più importanti nella definizione di un brand perché è il primo elemento che: 

  • riesce a catturare l’attenzione
  • comunica i valori
  • influenza la scelta d’acquisto 
  • lo rende riconoscibile e memorabile.

Prova anche solo a pensare a quante volte il colore di un prodotto o del suo packaging ti ha influenzato nella scelta di acquisto.

Colori: i significati e le sensazioni che evocano

Scommetto che il significato di alcuni colori ti è facilmente intuibile. Però vorrei entrare maggiormente in profondità e mostrarti le diverse sensazioni che possono evocare in noi.

Iniziamo dai colori primari: rosso, giallo, blu.

Rosso

Passione, audacia, determinazione, coraggio, calore, energia.

Ma anche aggressività, provocazione.

Il rosso stimola il nostro appetito, aumenta il battito cardiaco e provoca una scossa di adrenalina. Diversi studi hanno dimostrato che quando la mente umana vede il rosso, le sue reazioni sono più energiche e veloci. Basti pensare che di fatto è il colore del sangue e del fuoco: due elementi che sostengono la vita e al tempo stesso richiamano il pericolo. L’esperienza e l’esposizione a questo colore hanno mostrato altre caratteristiche più legate all’empatia e all’audacia.

Giallo

Ottimismo, gioia, amichevole, forza emotiva, speranza,

Ma anche ansia, bisogno.

Il giallo è il colore del sole, simbolo della speranza, del buonumore e della felicità. Stimola la parte sinistra del cervello, ci aiuta a fare chiarezza e a prendere decisioni ponderate, a formulare concetti nuovi, a sentirci più ottimisti. 

Nella psicologia junghiana è il colore dell’intuizione e viene descritto come “lampo di luce”.

Blu

Affidabilità, costanza, calma, spiritualità, freschezza, riflessione.

Ma anche rigidità, essere conservatori.

Il blu è il colore del cielo e dei fiumi, che trasmettono serenità e affidabilità. 

È il colore che ci permette di ampliare le nostre prospettive e ci rende più inclini alla comunicazione e alla logica. 

Di tutti i colori dello spettro, il blu è il colore più freddo e ci porta a una sensazione di calma e rilassatezza. Da un punto di vista spirituale, è il colore della devozione e della verità. 


Passiamo ai colori secondari: arancio, verde e viola. I loro significati colori sono l’esatto mix dei colori che li compongono.

Arancio (rosso + giallo) 

Creatività, energia, giocosità, comfort.

Ma anche: frivolezza, non sicuro.

L’arancio cerca attenzione come il rosso, ma dato che contiene la solarità del giallo, lo fa in modo più caloroso e meno aggressivo. Per questo è il colore che invita alla convivialità e alle interazioni sociali.

Di tutti i colori dello spettro, l’arancio è quello più caldo in assoluto. 

È il colore dell’alba e del tramonto e per questo richiama anche il concetto di cambiamento.

Verde (blu + giallo) 

Riposante, ristorativo, transizione, armonia.

Ma anche staticità, noia.

Il verde è un colore calmante poiché deriva dal blu, ma al tempo stesso ha una forte positività donata dal giallo. È il colore della natura, della freschezza e del mutamento. Pensiamo alla primavera, alle gemme verdi gialle che evocano il concetto di cambiamento. Oppure quando è più presente il blu, pensiamo all’ottanio e alla calma che infonde. 

Viola (blu + rosso) 

Visione, intenzione, autenticità, lusso, spiritualità.

Ma anche fragilità.

Il viola fa parte di una famiglia cromatica molto eterogenea e complessa.

Quando il rosso è proporzionalmente più presente, il viola che si ottiene è più percepito come caldo, sensuale, attivo, dinamico e teatrale (pensiamo ai fucsia).

Quando vince il blu, il viola che otteniamo risulta più solenne e riflessivo come nel caso del lilla.

 

Esistono poi tonalità più delicate e neutre come i grigi e i beige che sono fondamentali per creare equilibrio in una palette fortemente vivace o contrastante.

Come creare una palette colori

Dicevamo che ogni colore evoca sensazioni ben precise, per questo è importante definire la propria palette colori nel personal branding. Prestando attenzione a:

  • quali sensazioni vogliamo comunicare
  • tipo di target al quale ci rivolgiamo
  • verificare somiglianze e scelte fatte dai nostri colleghi per distinguerci il più possibile.

Ci sono parole chiave che descrivono meglio il tuo brand? Per esempio, vuoi che trasmetta energia oppure calma? Vuoi che sia amichevole oppure autorevole? 

Da queste riflessioni potresti iniziare a identificare il mood del tuo brand, anche attraverso la ricerca e la definizione di una moodboard ispirazionale, e al tempo stesso potresti riuscire già ad individuare il colore di partenza del tuo brand.

Per creare la tua palette, potresti affiancare altri due colori principali, e due secondari, così da ottenere cinque tonalità. Puoi scegliere di partire da una selezione di colori armonica oppure in contrasto. 

Vediamo insieme come scegliere i colori aiutandoci con il cerchio cromatico di Itten. 

Colori Analoghi

Nel cerchio cromatico, si trovano adiacenti tra loro e tendono a fondersi insieme creando una forte armonia.
Per esempio: giallo, ocra, arancio.

Colori complementari

Osservando il cerchio cromatico, si trovano l’uno di fronte all’altro e creano forte contrasto.
Per esempio: blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde.

Triade di colore

Scegliendo tre colori equidistanti nel cerchio cromatico per creare un contrasto più soft.
Per esempio: blu scuro, arancio, verde scuro.

Brand identity: come scegliere i colori giusti

Potremmo sintetizzare che, in base al tuo brand e ai valori che vuoi trasmettere, puoi scegliere di utilizzare: 

  • colori caldi: energia e attrazione
  • colori freddi: affidabilità e professionalità
  • colori neutri: armonia e raffinatezza
  • colori complementari: giocosità e dinamicità

In generale ti consiglio di trovare un accento di colore contrastante che aiuti a bilanciare al meglio i colori per creare diverse varianti di logo e trovare il logo che identifica il tuo brand. 

Ecco alcuni esempi visivi di abbinamenti di colori che funzionano sempre

 

Creando la corretta combinazione cromatica, riusciamo a progettare una brand identity memorabile che mostra la tua sicurezza e competenza.

Dopo aver visto insieme i significati dei colori e alcuni esempi di combinazioni cromatiche, vediamo come due palette apparentemente simili abbiano un impatto totalmente differente

Nonostante le due palette siano simili tra loro, il risultato è diverso e riesce a far emergere le qualità dei due brand: la palette di Alice evoca energia e vitalità, mentre quella di Valentina trasmette ascolto e introspezione. 

Troviamo i colori per il tuo brand

Come abbiamo visto per trovare i colori del proprio brand non è sufficiente seguire l’istinto e il proprio gusto estetico, e non basta guardare solo al significato dei colori. Ma dobbiamo capire quali emozioni desideriamo suscitare e pensare innanzitutto al nostro target: è lui/lei che dovrà innamorarsi del nostro brand o sbaglio? Parti da una lista di sensazioni che vuoi trasmettere, pensando proprio al tuo cliente ideale.

 

Ogni mio percorso inizia sempre da una moodboard ispirazionale che aiuta a definire la palette colori e le sensazioni che si vogliono trasmettere attraverso il proprio brand. Se vuoi valorizzare la tua identità visiva con una palette progettata su misura e delle illustrazioni personalizzate, sono certa che non vorrai perderti Mr. X il mio servizio che vedrà la luce tra pochissimo!