Illustrazioni e grafiche personalizzate per la tua attività online
Prova ad immaginare un’identità visiva progettata su misura, in cui ogni singolo tassello comunica l’essenza del tuo brand. Il logo ne è solo una parte, quella più significativa, perché deve sintetizzare e comunicare in modo immediato l’universo del brand che rappresenta.
Illustrazioni personalizzate per il tuo sito
Se il logo è l’elemento più importante, va detto che ci sono una serie di elementi che aiutano a rafforzare l’identità visiva. Pensa a tutte quelle sfaccettature che non si possono inserire all’interno di un logo: il tuo metodo di lavoro, i tuoi servizi, per esempio.
Queste peculiarità possono essere valorizzate grazie all’utilizzo di illustrazioni personalizzate. Possiamo dividere le illustrazioni personalizzate in due macro categorie:
- quelle più generiche come, per esempio, il pattern di cui abbiamo già parlato qui
- quelle dedicate a prodotti o servizi specifici.
Per farti un esempio ti mostro le illustrazioni personalizzate che ho creato per i servizi di Sarah Saccullo, che si occupa di copywriting e comunicazione. Nel nostro percorso insieme, dopo la progettazione del logo, ci siamo focalizzate sui suoi servizi: copywriting, testi per il sito web, piano editoriale, testi per il branding, piano di comunicazione e consulenza.
Per raccontare la sua mission e il suo metodo di lavoro, Sarah mi ha chiesto di realizzare un’infografica illustrata:
Perché scegliere le grafiche personalizzate
Potresti pensare che le immagini stock – che trovi, gratis o a pagamento, in giro per il web – possano svolgere la stessa funzione delle illustrazioni personalizzate. In parte è così, ma pensa al parallelismo con i mobili Ikea: svolgono la loro funzione, seguono il nostro gusto e hanno un prezzo basso.
Ottimo vero? Già, peccato che ci rimaniamo davvero male quando il nostro angolo preferito di casa sembra proprio identico a quello della nostra cerchia ristretta di amici.
Le immagini stock sono proprio come i mobili Ikea: chiunque può scegliere di acquistarle. Possono essere decorative e belle ma di fatto non riescono a raccontare il tuo metodo e la personalità del tuo brand come fanno le illustrazioni personalizzate.
Se hai scelto di utilizzarle, ti consiglio di farlo con moderazione perché presto il tuo occhio si allenerà e riuscirà a scovare le stesse immagini stock che hai usato tu nelle identità visive di colleghi/e, esattamente come i nostri amati Billy, Lack e Pax.
Vorresti qualche altro motivo per cui scegliere le illustrazioni personalizzate? Eccone alcuni:
- vuoi che la tua professionalità emerga anche dalle icone
- stai male al solo pensiero di impaginare con Canva
- non ti riconosci nell’immagine coordinata che hai già.
Come nasce un’illustrazione personalizzata
Se hai già un logo che rappresenta bene la tua identità sei a metà del percorso ma non è detto che illustrazioni e logo debbano necessariamente essere sulla stessa lunghezza grafica! Entriamo nel vivo così ti racconto il metodo che uso io per creare le illustrazioni per un brand.
Proprio come per la progettazione di un logo, la prima cosa che dobbiamo fare è allinearci su cosa vorresti comunicare e su come lo faremo – icone illustrate, pattern, gif animate.
Un’illustrazione personalizzata nasce dopo una prima fase di intervista, nella quale ci confrontiamo attraverso questionari e call.
Dopo il brainstorming sviluppo la moodboard ispirazionale, uno strumento davvero prezioso che aiuta a definire le linee guida dell’identità visiva. Puoi immaginare la moodboard come una bacheca con spunti grafici che ci permette di comprendere se sto per interpretare correttamente la tua richiesta.
Nella moodboard ci sono palette colori, tratti grafici e ispirazioni visive. Successivamente studio le proposte illustrate. Hai già visto le illustrazioni che ho creato per Sarah ed ecco la sua moodboard, il nostro punto di partenza:
Se vuoi far esclamare e ballare la tua identità visiva con delle illustrazioni personalizzate prendi appuntamento con Mr. X il mio servizio che ti svelerò prestissimo!