Come scegliere il graphic designer per la progettazione del tuo logo
Evviva, hai finalmente deciso di fare sul serio con il tuo business!
La prima cosa che ti dico è: congratulazioni 🎉
La seconda è che per fare il salto di qualità con la tua attività non potrai fare a meno di passare dalla progettazione del logo e dell’immagine coordinata del tuo brand.
Ma escludendo (è per il tuo bene, fidati) di chiedere aiuto al classico cugggino che sa utilizzare Photoshop, come si fa a scegliere il graphic designer ideale per il proprio progetto? Vediamolo insieme in questo articolo!
Cosa fa un graphic designer
Innanzitutto, facciamo una premessa per chiarire cosa fa un graphic designer.
Fondamentalmente un graphic designer – che sia un grafico freelance o che lavori in azienda – si occupa di tutto l’aspetto visuale legato a brand e prodotti.
Nel mio caso amo dire che il mio lavoro è dare forma e colore all’identità visiva dei brand, e dedicarmi alla progettazione del logo e dell’immagine coordinata, che comprende palette colori, identità visiva e anche, su richiesta, illustrazioni personalizzate da utilizzare sul sito e sui social.
Valutare il portfolio e la comunicazione di vari graphic designer
Quando si tratta di mettere nelle mani di qualcun altro aspetti così importanti della nostra attività – come sono l’immagine coordinata, la progettazione logo e l’identità visiva – è davvero difficile scegliere la persona giusta, e certamente non è una decisione che si può prendere alla leggera. Per questo voglio darti qualche indicazione utile se ti senti un po’ persa tra opzioni diverse.
Il web è una miniera d’oro di informazioni, e se è vero che questo può confondere, è altrettanto vero che può aiutarti a capire se con un professionista c’è affinità o meno. Ecco il mio suggerimento: fai le tue ricerche su Google, chiedi consigli su gruppi Facebook del tuo settore o accogli le referenze dei tuoi colleghi, poi prenditi qualche settimana di tempo per studiare la situazione.
Una volta identificata una rosa di potenziali candidati come graphic designer del tuo cuore, consulta la sezione portfolio del loro sito web e segui il loro modo di comunicare sui social: capirai se il loro stile grafico ti piace davvero e soprattutto se il loro modo di comunicare ti risuona. A proposito, mi segui già su Instagram?
Quando si tratta di scegliere un graphic designer per la progettazione logo, il portfolio è importantissimo. Quasi tutti i grafici sul proprio sito hanno una sezione dedicata al portfolio, dove troverai non solo i risultati finiti dei loro lavori, ma spesso anche la spiegazione del processo creativo o comunque da dove si è partiti e dove si è arrivati. Così potrai capire se quel modo di lavorare fa per te e su quali progetti sono specializzati.
Considerare il fattore tempo per la progettazione del logo
Un altro fattore chiave da tenere presente quando si sceglie un graphic designer è il tempo: se hai bisogno di un logo velocemente, ci saranno professionisti che fanno al caso tuo e altri – come me – che non sono la persona giusta. Nel mio caso, si arriva alla progettazione del logo attraverso un percorso approfondito che dura circa due mesi, e che permette di capire a fondo le tue esigenze, sintonizzarci e infine creare un logo che senti davvero tuo, e che sentirai tuo a lungo.
Loghi anche carini esteticamente possono essere creati velocemente, ma un logo non deve essere solo accattivante: deve rappresentare te e la tua attività a un livello profondo. E questo scavo non si può fare in 48 ore, ci vuole tempo e disponibilità al confronto.
Parola chiave: empatia
L’empatia è un altro punto chiave quando si tratta di scegliere il graphic designer a cui affidare la progettazione logo e l’immagine coordinata del tuo brand.
Affinchè il risultato sia davvero bello, devi sentirti a tuo agio con il professionista che scegli: se una cosa non ti piace devi poter comunicare tranquillamente le tue sensazioni, se una bozza proprio non ti convince, devi sentirti libera di dirlo.
Dall’altra parte ci deve essere apertura all’ascolto e ricettività ai tuoi input, altrimenti non potrà mai esserci un risultato che ti rispecchi veramente. Si deve lavorare insieme verso un obiettivo comune.
Chiarire il proprio budget e le modalità di lavoro
Prima di contattare un graphic designer per progettare un logo è bene avere chiaro il proprio budget: su molti siti – come ad esempio nel mio – sono scritti in chiaro i prezzi base del servizio.
Assicurati di scegliere un professionista in linea con le tue esigenze anche dal punto di vista economico.
Inoltre, valuta la disponibilità del grafico a eventuali modifiche, e chiedi se è previsto un sovrapprezzo. In genere un certo numero di modifiche è previsto da contratto (difficile che sia buona la prima!), se però le modifiche superano un certo numero o sono particolarmente complesse al preventivo iniziale verrà ampliato un extra.
Chiedi anche al grafico che cosa ti consegnerà “fisicamente” alla fine dei lavori: dovrà certamente consegnarti il logo in tutti i formati necessari alla sua utilizzazione (in particolare png con fondo trasparente per il web e pdf in quadricromia per la stampa) e i file vettoriali modificabili.
Avere chiaro che cosa deve comunicare il nostro logo
Quando si arriva alla fase della progettazione logo e creazione dell’immagine coordinata, si dovrebbe avere già fatto un percorso di consapevolezza e definizione del proprio brand. Questo perché, quando decidi di metterti in proprio, dovresti avere chiare alcune cose fondamentali, sintetizzabili in: che cosa fai, perché lo fai e per chi lo fai. Qual è il valore aggiunto che porti sul mercato con la tua attività? Qual è la tua mission? A chi ti rivolgi? Quali sono i tuoi valori chiave?
Se non hai chiari questi punti difficilmente potrai andare lontano, e anche se sei alle prime armi ti consiglio di prendere un foglio bianco e provare a rispondere a queste domande. Arrivare alla progettazione del logo e dell’immagine coordinata con una certa chiarezza su questi aspetti faciliterà il processo e renderà il risultato più aderente alle aspettative.
Nel mio caso, guido io stessa le mie clienti con un questionario da compilare, dove chiedo di rispondere sia a domande più “tecniche” come quelle che ti ho appena citato, sia a domande più creative che vanno a stimolare il pensiero laterale per trovare associazioni inaspettate e spunti preziosi per la creazione dell’identità visiva.
Hai voglia di fare il salto di qualità con il tuo brand e stai cercando il graphic designer giusto per creare la tua immagine coordinata?
Testami! Sì, hai capito bene: possiamo fare una call di 30 minuti completamente gratuita per capire se tra noi c’è alchimia 😍 Consulta il calendario e prenota la tua chiamata, non vedo l’ora di conoscerti!